Il PPE è quasi certo di avere la presidenza

Ecco come potre andare l'elezione per i vari gruppi del Parlamento Europeo. Normalmente il gruppo con più deputati esprime il presidente della commissione.

Gruppo Proiezione deputati Primo gruppo

La Grande Coalizione è quasi certa di avere la maggioranza

Queste sono le maggioranze possibili per il modello: sono necessari 361 seggi per la maggioranza

Maggioranza Proiezione deputati Maggioranza

Com'è cambiata la previsione del modello

Il modello si aggiorna una volta al giorno fino al giorno delle elezioni. Clicca per vedere cosa prediceva nei giorni scorsi.

Come voterà l'Italia?

Scopri come i 76 seggi spettanti all'Italia verrano assegnati ai vari partiti.

I numeri tra parentesi indicano l'intervallo dei valori che il modello ritiene possibili

Per i partiti minori viene indicata anche la probabilità di superare la soglia di sbarramento e di ottenere seggi.

Come funziona?

Le elezioni del parlamento europeo sono la somma di 27 elezioni nazionali, ognuna delle quali si svolge con un sistema elettorale diverso (anche se accomunati da alcuni principi, come la proporizonalità). Per prima cosa si aggregano tutti i sondaggi pubblicati per i singoli paesi (o circoscrizioni per il Belgio) e si ottiene una prima proiezione base del risultato finale. In seguito, basandosi sugli errori storici dei sondaggi, si simula l'elezione tramite il metodo Monte Carlo per ogni paese utilizzando la legge elettorale locale per ottenere la proiezione.
Modellazione statistica e design: Gianmarco Di Lella.
Ultimo aggiornamento: 05-06-2024

Update 30-05-2024: Corretto il numero di seggi necessari per la maggioranza